
L’EMPOWERMENT FEMMINILE E IL SÉ MANAGERIALE
La formazione manageriale innovativa – il programma del percorso.
Momento delle Neuroscienze:
Roberto Di Fabio – Specialista Neurologo, PhD in NeuroscienzeMomento della Psicologia:
Franca Mora – Psicologa, Psicoterapeuta e CoachMomento del Management:
Antonio Isabella – Qualified Management Lecturer e CoachCertificazione Open Badge
Test di personalità organizzativa
2 colloqui individuali di coaching
20 ore di formazione d’aula in presenza
dal 15 ottobre al 5 novembre 2022.

I Conversari - L'empowerment femminile e il Sé manageriale
L’iniziativa rientra nel ciclo “I Conversari – Trovarsi insieme“, eventi organizzati ad hoc volti al confronto sulle aree tematiche attinenti il management in ambiente professionale e d’impresa e interessanti per lo scambio di conoscenze ed esperienze e l’attivazione di relazioni.
Humans | La Scuola di Sermoneta ha progettato il percorso di formazione “L’EMPOWERMENT FEMMINILE E IL SÉ MANAGERIALE”, capace di rispondere alle sensibilità del momento rispetto al ruolo della Donna nell’attuale contesto socio-economico e alla propria esperienza professionale.
Il giorno 17 giugno, dalle 18:00 alle 20:00, presso Humans | La Scuola di Sermoneta, si è tenuto l’evento di presentazione del programma.

Note di Management
Humans | La Scuola di Sermoneta diffonde una nuova modalità di fare Scuola attraverso le Note di Management – fogli illustrativi di Formazione Cross-Mediale su temi di Organizational Management per titolari d’azienda, CEO e manager per un nuovo stile di leadership e coaching: essere formatore dei propri collaboratori e team.
Note di management sarà pubblicato di volta in volta, di tema in tema, fino a creare un “manuale di pronto intervento”. Ogni manager potrà così diagnosticare le necessità organizzative e provvedere di prima mano.
Ogni Nota di Management rivela la sua dimensione cross-mediale: più contenuti su più supporti.
Si va oltre il senso di parlare di formazione a distanza (FAD) o formazione in presenza, digitale o analogica. Significa dunque creare e sviluppare l’interconnessione attraverso l’uso di più media di comunicazione e mantenere attiva la relazione interpersonale.
Le Note di Management già pubblicate:
Come il Colibrì 2020
Il progetto Come il colibrì 2020 è proposto in termini “pro bono” e rientra nello spirito di contribuzione alle necessità di ripresa dell’economia generale e di quelle delle relazioni delle persone all’interno delle organizzazioni.
A chi, imprenditori, manager o professionisti, crede che questo messaggio possa essere utile per la propria attività,
può scrivere indicando, fra le aree sotto riportate, quella di interesse.
Sono previsti contatti preliminari e individuali in videoconferenza per approfondire particolarità e specificità dei fabbisogni.
Il programma si è svolto in modalità freeminar – webinar libero.
Per leggere di più sul programma “Come il Colibrì 2020”, visita la pagina dedicata.
La mentalità imprenditoriale
L’allineamento alla strategia d’impresa per sviluppare il talento di manager e successori.
Humans | La Scuola di Sermoneta, anche quest’anno, organizza un convegno per sviluppare un confronto sui temi caldi del comportamento organizzativo nelle imprese.
Il convegno dal titolo La mentalità imprenditoriale – L’allineamento alla strategia di impresa per sviluppare il talento di manager e successori si terrà l’8 novembre presso la Scuola di Sermoneta. Vi invitiamo a salvare la data auspicando la Vostra partecipazione per quel giorno.Per la tua adesione, puoi indirizzare a: info@lascuoladisermoneta.it.
Per avere maggiori informazioni sfoglia la brochure qui a lato.
Potenziare il Mindset Imprenditoriale
Imprenditori si nasce o si diventa?
Percorso formativo rivolto a imprenditori, successori d’impresa, manager di prossimità ai vertici aziendali e a tutti coloro che desideravo sviluppare una mentalità imprenditoriale.
Nel corso dell’esperienza d’apprendimento verranno somministrati tre questionari di autovalutazione, internazionalmente validati, per prendere le misure a se stessi riguardo il conflict management, la resilienza sul lavoro e i fattori di personalità e abilità per un mindset imprenditoriale.
Le iscrizioni al percorso formativo termineranno il 28 gennaio 2019.
Per avere maggiori informazioni sfoglia la brochure qui a lato e invia un’email a info@lascuoladisermoneta.it (Contatti)
Dal PASSAGGIO alla CONTINUITÀ GENERAZIONALE
Il riconoscimento reciproco di due status organizzativi: il mentor leader e lo stato nascente.
«Io conosco la strada che ci ha portati fin qua e insieme non conosciamo quella che ci porterà più avanti»
«La differenza tra noi è che tu puoi ancora cambiare il mondo. Io non più. Tu però per farlo hai bisogno di quelli come me che non possono più farlo. Io ho quello che ti serve e che tu ora non hai, ma che domani sarà il tuo stesso patrimonio per i tuoi eredi: l’esperienza e la saggezza»
«Io sarò, se tu lo vorrai, il tuo mentor coach»
Antonio Isabella
Il volo dell'ape
La Scuola di Sermoneta apre la stagione dei Seminari d’autunno: Il volo dell’Ape, con tre importanti eventi di esplorazione delle competenze, che costituiscono i fondamentali per consolidare le conoscenze necessarie al potenziamento delle abilità di management comunicativo.
L'impresa che comunica all'esterno e al proprio sè
L’obiettivo del Convegno è quello di potenziare, negli imprenditori e nel management, la consapevolezza del doppio legame – coerenza tra messaggio esplicito e quello metacomunicativo – che esiste tra l’efficacia della comunicazione pubblicitaria o delle cam- pagne di marketing e il fattore di vitalità aziendale: il SÉ ORGANIZZATIVO.
Creare valore per la crescita d’impresa
Il Volo dell’Ape – sistemi per un nuovo valore
La gestione sistemica delle funzioni organizzative chiave.
Auditorium Unindustria – Roma – ottobre 2014
Per-corso Mercurio
Il progetto Mercurio nasce da un’intenzione sperimentale: offrire agli studenti delle scuole medie superiori l’opportunità di vivere un’esperienza di apprendimento volta a consolidare consapevolezze intorno ai processi soggettivi di orientamento, alle scelta degli indirizzi di studio e alle attitudini professionali.
L’esperienza si realizza adottando tecniche didattiche e filosofie formative che sviluppano nello studente il senso della responsabilità intorno ai modelli di comportamento personale da tenersi nei contesti organizzativi di studio universitario e di lavoro.
L’obiettivo di Mercurio è quello di aprire una prima finestra sul mondo dell’esperienza dell’orientamento di studio e sui significati di una scelta professionale.
Retention e formatori di valore
Trattenere talenti e competenze come pratiche del sapere
- CNR Roma – Gennaio 2012
- Unione Confcommercio Milano-Maggio 2012
Risultato d’impresa e Benessere della Persona:
la relazione possibile
La Scuola di Sermoneta ottobre 2010